Designbest video
Sgabelli: scopri centinaia di modelli su Designbest
Lo sgabello è la seduta più informale e più essenziale. È un oggetto pratico che rivela la sua importanza in molte situazioni, sia che si tratti di uno sgabello alto, sia che si tratti di uno sgabello basso. Su Designbest trovi centinaia di modelli e altri ancora sono disponibili presso i negozi della nostra rete.
Come trovare lo sgabello giusto su Designbest? Come acquistarlo?
Per trovare lo sgabello che fa al caso tuo, sfoglia i cataloghi su Designbest e usa i filtri per scegliere la finitura, il brand, il designer... Quando trovi un prodotto o un marchio interessante, usa il tasto "Contatta i negozi": entrerai in contatto con rivenditori qualificati sul territorio italiano e potrai richiedere informazioni e preventivi. Potrai anche contattarli per farti proporre altri modelli fuori catalogo, insomma: lo sgabello perfetto per te esiste e qui puoi trovarlo! Ma come sceglierlo?
In questa guida all'acquisto parleremo dell'uso, dei materiali e degli stili degli sgabelli. Se cerchi ispirazione leggi anche le selezioni di Designbest Magazine:
Sgabelli alti e sgabelli bassi, due mondi diversi!
Hanno lo stesso nome, ma una profonda differenza nell'uso e spesso anche nelle caratteristiche formali ed estetiche. Non si cerca quindi semplicemente uno sgabello, ma a seconda delle necessità si cerca:
- uno sgabello alto
- uno sgabello basso
Gli sgabelli alti
Lo sgabello alto è quello che possiamo definire "sgabello da bar". Senza dubbio un prodotto di grande interesse per chi gestisce un'attività cosiddetta HORECA (hotel-restaurant-café). Tipicamente gli sgabelli alti si trovano ai banconi dei bar e sono molto pratici per sedersi a bere qualcosa o per uno snack.
È necessario che siano alti perché il bancone rappresenta una barriera funzionale che nasconde il piano di lavoro o il piano di cottura. Inoltre, sono progettati per essere poco ingombranti e quindi adeguati a locali ristretti o affollati.
Ma il bar viene sempre più spesso imitato anche in ambiente domestico. Nelle cucine moderne, soprattutto nei modelli a isola o negli open space, non è raro trovare un banco alto che ha la duplice funzione di aumentare i piani di appoggio e di lavoro e di diventare il tavolo da pranzo per i pasti informali di una, due, tre persone. Ed ecco che lo sgabello alto diventa un elemento fondamentale anche per la casa, che si opti per uno sgabello con schienale o senza, uno sgabello con braccioli o senza.
Due caratteristiche tipiche degli sgabelli alti: l'altezza regolabile e il poggiapiedi
Abbiamo parlato di come i piani di appoggio di bar e cucine moderne siano alti e quindi necessitino di una seduta apposita. Ma, al contrario dei tavoli da pranzo che hanno altezze standard, il ripiano snack può essere più o meno in alto. Per questa ragione, molte aziende propongono sgabelli regolabili in altezza, per lo più con un meccanismo di sollevamento regolato da pompe a gas.
Una seduta alta rischia di essere scomoda se non è progettata a regola d'arte, tanto più che deve essere fruibile da persone di altezza anche molto diversa. Dettaglio fondamentale degli sgabelli alti sono quindi i poggiapiedi: è importante quindi scegliere un modello confortevole ed ergonomico .
Gli sgabelli bassi
Lo sgabello basso è un oggetto semplice ma utilissimo. Anzi, la sua utilità risiede proprio nella semplicità strutturale e nelle dimensioni contenute. Elemento jolly, ma anche piccolo pezzo di design da spostare dentro casa, lo sgabello basso è presente in tantissime case con le funzioni più disparate:
- lo sgabello per aggiungere un posto a tavola
- lo sgabello che diventa tavolino da appoggio di fianco al divano
- lo sgabello in bagno per sedersi senza occupare troppo spazio
- lo sgabello in camera da letto che diventa comodino o ripiano per vestiti e accessori
Sgabelli: qual è il materiale migliore?
Diciamolo subito: non c'è un materiale migliore in assoluto, dal momento che le aziende proposte sul sito di Designbest garantiscono sempre prodotti resistenti e durevoli realizzati con materie prime di alta qualità. Tuttavia, a seconda dell'ambiente, dell'uso, del gusto personale, la nostra scelta può ricadere su una finitura piuttosto che su un'altra.
Nei cataloghi trovi:
- sgabelli in legno
- sgabelli in metallo
- sgabelli in plastica
- sgabelli rivestiti in pelle
- sgabelli rivestiti in tessuto
- sgabelli in plastica
Tra gli sgabelli in legno troviamo modelli anche molto diversi. Alcuni sono interamente in legno massello, altri hanno il sedile in legno multistrato curvato e la struttura in metallo, altri ancora sono in legno laccato. Per noi, lo sgabello di legno per eccellenza, è un progetto di Alvar Aalto del 1933 diffuso e imitato in tutto il mondo, lo riconosci?
Gli sgabelli in metallo, resistenti e leggeri, sono molto apprezzati nei bar, ma non solo. Due modelli su tutti, per dimostrare la varietà formale possibile: la Sequoia di Magis e il Tab.U di Opinion Ciatti, un pezzo davvero glamour.
Gli sgabelli in plastica possono essere interamente realizzati in materiali resistenti, come il polietilene o il policarbonato, oppure avere solo la seduta in materiale sintetico. Kartell propone molti sgabelli in plastica, dalle forme davvero svariate (come il Charles Ghost o l'Attila). Un altro modello di materiali misti che amiamo molto è lo Spaghetti di Alias.
La categoria degli sgabelli rivestiti, eleganti e confortevoli, offre un'enorme possibilità di scelta tra pelle, cuoio, tessuto, velluto, tutti rivestimenti che le aziende propongono in numerose categorie e colori. Tre esempi tra tutti di sgabelli in pelle o sgabelli in tessuto? Lio di Zanotta, Tulip di Knoll e Knitted di Gan.
Sgabelli da esterno
Gli sgabelli possono sicuramente tornare utili anche su un terrazzo o in giardino. Molti dei modelli in plastica (in particolare quelli in polietilene e polipropilene) sono utilizzabili anche all'aperto, ma occorre sempre verificare le indicazioni dell'azienda produttrice. Se invece sei alla ricerca di una seduta da esterno, impermeabile e realizzata con materiali resistenti agli agenti atmosferici, allora sfoglia il catalogo specialmente dedicato alle sedie da giardino.
