Designbest - Home is where beauty is
acquista ora! Shop

65 risultati

1 di 2
1 di 2

Designbest video

La consolle: il pezzo d'arredo che non può mancare

La consolle è un complemento d'arredo di dimensioni contenute, in grado di ricoprire un ruolo prezioso nell'ambiente domestico. Principalmente è pensata per gli ambienti di disimpegno come l'ingresso di casa o il corridoio, ma la consolle trova la sua collocazione in molte zone.

È un tavolo? Un tavolino? Una scrivania? No, è una consolle!

Possiamo considerarla un elemento ibrido che riunisce le caratteristiche di altri arredi, ma la consolle è anche un oggetto con un suo carattere specifico.

La sua funzione principale è quella di fornire un piano di appoggio che sia contemporaneamente poco ingombrante ma anche sufficientemente ampio per accogliere gli oggetti che gli sono destinati. Infatti, la consolle ha tipicamente una profondità contenuta e una larghezza più importante. Ma vediamo in quali zone della casa e per quali utilizzi torna utile la consolle.

Consolle: un elemento utile in tutte le stanze

Gli usi delle consolle possono essere diversi ma principalmente in una casa servono:

  • consolle per l'ingresso
  • consolle per il corridoio
  • consolle per lo smartworking
  • consolle da pranzo
  • consolle per il bagno
  • consolle da trucco (mobili toeletta)

La consolle come mobile di ingresso

In ingresso la consolle assolve tipicamente la funzione - preziosa - di svuotatasche. Per questa ragione è preferibile scegliere un modello dotato di cassetti o di ante, per riporre facilmente chiavi, documenti e altri oggetti che portiamo con noi quando usciamo. Non è raro abbinare la consolle d'ingresso a uno specchio coordinato, una combinazione che conosce bene l'azienda Riflessi che ha fatto delle consolle e degli specchi una vera specialità.

A proposito di ingresso: sul Magazine Designbest puoi trovare alcune idee per equipaggiare al meglio gli spazi vicini alla porta: sfoglia la gallery.

La consolle in corridoio

Il corridoio può coincidere con l'ingresso, ma anche essere una zona di passaggio che possiamo anche sfruttare per esporre qualche oggetto d'arte o una pianta, o perché no: entrambi. Ed ecco che la consolle, stretta e lunga, accoglie in modo scenografico vasi, soprammobili, libri e decorazioni. 

La consolle come scrivania per l'home office

Il lavoro agile, o smartworking, da sempre la modalità tipica di tanti lavoratori autonomi, si è diffuso diventando la normalità per molte persone. Problema: non sempre si riesce ad adattare gli spazi delle nostre case a un nuovo arredo per creare una postazione di lavoro. Ed ecco che la consolle diventa la soluzione ideale per molti, uno scrittoio che offre un piano sufficiente per appoggiare un pc, può essere accessoriata con cassetti e passacavi e si riesce a posizionare anche in spazi ristretti.

E se stai cercando idee di stile per l'angolo home office, non perderti la sezione Inspiration per l'ufficio del Magazine Designbest!

La consolle come un tavolo

A volte basta un piccolo ripiano per un pasto veloce. Molti modelli di consolle sono perfetti per fare da mini tavolo (o piano di lavoro aggiuntivo) nelle cucine più piccole. Le consolle allungabili, poi, possono diventare ottimi tavoli da pranzo occasionali nel soggiorno.

Le consolle in bagno per avere tutto a portata di mano

In un bagno grande non ci sono limiti all'estro dell'arredo. Una consolle può servire ad appoggiare i prodotti di bellezza, ma anche oggetti da esposizione e piante (purché siano piante che amano l'umidità!). Soluzione pratica e risultato scenografico garantito.

Le consolle da trucco per l'angolo toeletta in camera

Ultima ma non ultima, la consolle da trucco. Obbligatoriamente associata a uno specchio e preferibilmente equipaggiata con cassetti, questa consolle può diventare uno dei luoghi prediletti della casa, quello in cui prendersi del tempo per sé. Le consolle del catalogo Designbest possono tutte diventare mobili da trucco, ma se stai cercando questo prodotto in particolare non perderti anche questa sezione dedicata alle coiffeuse e ai secrétaire.

I materiali e le finiture delle consolle

Sui cataloghi Designbest puoi sempre filtrare i prodotti in base al materiale. Tra le consolle puoi scegliere quelle con la finitura del piano che preferisci. Trovi:

Lo stile delle consolle tra il classico e il moderno

La consolle è un elemento che può adattarsi perfettamente in ambienti classici e moderni, dal momento che tra i modelli è possibile scegliere tra stili molto diversi. Si va dalle consolle raffinate e rétro, piene di decori e dettagli e realizzate con materiali preziosi e luccicanti, alle consolle essenziali e minimaliste.

Una caratteristica che definisce molto lo stile della consolle è il basamento: alcuni modelli presentano delle gambe di appoggio molto essenziali e volutamente semplici, come il modello Drayton o la Easy Bridge.

Altre consolle utilizzano segni grafici e architetture più particolari per disegnare strutture discrete ma ricercate. La Puro e la Beverly appartengono a questa categoria.

In altri casi, la base della consolle diventa l'occasione per esporre un vero e proprio elemento scultoreo che si impone nell'ambiente in cui è collocata. In questo senso, la Shangai e la Ginza sono due modelli dal forte impatto scenico.

Come acquistare le consolle su Designbest?

Per trovare la consolle giusta per te, sfoglia i cataloghi su Designbest e usa i filtri per scegliere la finitura o il brand. Quando trovi un prodotto o un marchio interessante, usa il tasto "Contatta i negozi": entrerai in contatto con rivenditori qualificati sul territorio italiano e potrai richiedere informazioni e preventivi.