Attraverso il taglio di un setto che divideva le due volte a nord, l’area giorno assume un orientamento diagonale che dilata la percezione dello spazio. L’assialità è ulteriormente enfatizzata dalla geometria del divano e dalla nicchia lignea che definisce l’angolo studio e dà accesso alla zona notte.
La cucina, in calcestruzzo armato gettato in opera e ante in legno di rovere, divide la zona pranzo da un ambiente accessorio adibito a dispensa e ripostiglio. Il dialogo fra materiali diversi dà forma alla zona pranzo: calcestruzzo e legno per la cucina, malta cementizia a vista per la parete, tubi di acciaio zincato e piano in legno per il tavolo. Dalla nicchia dello studio, si accede all’ ambiente della terza volta che accoglie la camera e il bagno, divisi da un setto che mantiene l’unità dello spazio a livello alto. Sulla volta di questo ambiente è stata riportata alla luce la decorazione originale del 1905.
