This Site uses some types of technical cookies necessary for the correct functioning of the same, as well as statistical and profiling cookies, including third-party cookies. If you want to deny consent, close the banner using the X at the top right and this will result in the permanence of the default settings and therefore the continuation of navigation in the absence of cookies or other tracking tools other than technical ones. If you want to accept all cookies, click on accept all; if you want to independently select the cookies to accept, click on customize. If you want to know more, consult the Privacy Policy.
Customize
Accept all
Information We Collect About You
We want to be transparent about the data we and our partners collect and how we use it, so you can best exercise control over your personal data. For more information, please see our Privacy Policy.
Necessary 5
Necessary cookies help make a website usable by enabling basic functions like page navigation and access to secure areas of the website. The website cannot function properly without these cookies.
Preferences 0
Preference cookies enable a website to remember information that changes the way the site behaves or looks, such as your preferred language or the region that you are in.
Statistical 2
Statistical cookies help website owners understand how visitors interact with sites by collecting and reporting information anonymously.
Marketing 2
Marketing cookies are used to track visitors across websites. The intention is to display ads that are relevant and engaging for the individual user and thereby more valuable for publishers and third party advertisers.
Cookie used to store the user's consent status for privacy preferences and data usage.
X-CSRF-TOKEN-Designbest
www.designbest.com
/
Necessario First-party
Session
This cookie is used to ensure that requests sent to a server originate from the authenticated client, preventing an attacker from tricking the user into performing unauthorized actions (Cross-Site Request Forgery).
This cookie name is associated with Google Universal Analytics - which is a significant update to Google's more commonly used analytics service. This cookie is used to distinguish unique users by assigning a randomly generated number as a client identifier. It is included in each page request in a site and used to calculate visitor, session and campaign data for the sites analytics reports
Negli anni Settanta, quando l’arredo aveva una connotazione tradizionale, Rapsel emerse nel panorama italiano, come importatrice coraggiosa di design scandinavo. Nel 1975 decise di intraprendere in proprio la strada del design, stimolata dalla richiesta di prodotti che si adattassero alla rubinetteria danese Vola, disegnata da Arne Jacobsen. Nacque così il Washmobil, il primo lavabo free standing nella storia del bagno, frutto della collaborazione fra i due giovani architetti Guido Berger e Annette Stahl e Rapsel. La serie Washmobil suscitò grande interesse, richiamando, tra l’altro, l’attenzione di Philippe Starck, che iniziava in quegli anni la sua attività.
Nel 1982 fu proprio Starck a creare su misura per l’Eliseo e, successivamente, per un grande progetto alberghiero, il suo primo mobile per il bagno: Lola Herzburg. Questo oggetto, unico nel suo genere, suggeriva nuove leggi estetiche per il bagno: oltre a essere free standing, prevedeva una serie di accessori tutti integrati nella struttura portante. Seguirono l’Euclide di Finn Skodt (1982), il primo lavabo tutto in acciaio inox; il Rapsody (1985) di Berger & Stahl, il primo lavabo con piano in vetro e vasca in acciaio inox; il rivoluzionario Nost (1990), profondo pochi centimetri e tutto in vetro e molti altri. È verso la fine degli anni ’90 che Rapsel ritorna a produrre lavabi in ceramica, caratterizzati da forme e dimensioni estremamente moderne, frutto di nuove e sofisticate tecnologie. Negli anni successivi viene riproposto l’acciaio inox e i progetti sono caratterizzati da un design futuristico.
Da sempre alla ricerca di nuovi progetti funzionali ed estetici, con il nuovo millennio Rapsel inaugura la sperimentazione di materiali sempre più ricercati ed esclusivi. Ispirati al benessere e ad un nuovo modo di progettare l’ambiente bagno, che si affida sempre più spesso ad aspetti emozionali e sempre meno a un’idea di lusso come espressione di uno status symbol, come il duralmond, un composto di gusci di mandorle tritati e amalgamati con resine speciali, utilizzato per Lavasca di Matteo Thun. Dalla continua ricerca tecnologica nasce Barcelona Collection, caratterizzata da un sistema di scarico nascosto, brevettato dall’azienda. Barcelona è una collezione che ha ispirato il riutilizzo di materiali antichi, lavorati con tecnologie d’avanguardia. Rapsel conferma la propria volontà di investigare forme, tecnologie e materiali da usare come pretesto per creare atmosfere, suggerire sensazioni e accogliere la presenza umana in uno spazio che diventa sempre più importante e sempre meno secondario all’interno del nostro habitat domestico: il bagno.
Dai suoi esordi negli anni ’70, la Rapsel, ha declinato con coerenza e determinazione un suo credo progettuale. La strategia aziendale è quella di muoversi nel campo del design contemporaneo individuando prodotti ad alto contenuto innovativo e propositivo, di grande qualità estetica e formale. La continua ricerca è valsa a Rapsel il Compasso d’Oro nel 1998 e diverse segnalazioni d’onore tra le più recenti nel 1998, nel 2003 e nel 2005.