This Site uses some types of technical cookies necessary for the correct functioning of the same, as well as statistical and profiling cookies, including third-party cookies. If you want to deny consent, close the banner using the X at the top right and this will result in the permanence of the default settings and therefore the continuation of navigation in the absence of cookies or other tracking tools other than technical ones. If you want to accept all cookies, click on accept all; if you want to independently select the cookies to accept, click on customize. If you want to know more, consult the Privacy Policy.
Customize
Accept all
Information We Collect About You
We want to be transparent about the data we and our partners collect and how we use it, so you can best exercise control over your personal data. For more information, please see our Privacy Policy.
Necessary 5
Necessary cookies help make a website usable by enabling basic functions like page navigation and access to secure areas of the website. The website cannot function properly without these cookies.
Preferences 0
Preference cookies enable a website to remember information that changes the way the site behaves or looks, such as your preferred language or the region that you are in.
Statistical 2
Statistical cookies help website owners understand how visitors interact with sites by collecting and reporting information anonymously.
Marketing 2
Marketing cookies are used to track visitors across websites. The intention is to display ads that are relevant and engaging for the individual user and thereby more valuable for publishers and third party advertisers.
Cookie used to store the user's consent status for privacy preferences and data usage.
X-CSRF-TOKEN-Designbest
www.designbest.com
/
Necessario First-party
Session
This cookie is used to ensure that requests sent to a server originate from the authenticated client, preventing an attacker from tricking the user into performing unauthorized actions (Cross-Site Request Forgery).
This cookie name is associated with Google Universal Analytics - which is a significant update to Google's more commonly used analytics service. This cookie is used to distinguish unique users by assigning a randomly generated number as a client identifier. It is included in each page request in a site and used to calculate visitor, session and campaign data for the sites analytics reports
La Alessi è una di quelle aziende che incarnano perfettamente un tipico fenomeno della cultura industriale italiana, ossia quello Fabbriche del Design Italiano.
La mia famiglia è radicata sul Lago d’Orta da tempo immemorabile. Le origini si rintracciano più precisamente in una valle stretta e povera delle Alpi italiane, vicina alla Svizzera, la Valle Strona, dove ancora oggi sopravvive l’antica tradizione della produzione artigianale di oggetti di legno e metallo.
Nella Alessi il design, così come lo si intende oggi, è incominciato con mio padre Carlo, che ha messo a frutto la propria formazione di disegnatore industriale creando quasi tutti i prodotti entrati nei nostri cataloghi tra il 1935 e il 1945.
Negli anni ‘50, mio padre ha preso il posto di suo padre Giovanni (fondatore dell’azienda nel 1921) in veste di direttore generale, abbandonando completamente l’attività di designer e incominciando ad avvalersi della collaborazione di designer esterni, secondo la pratica che sarebbe diventata tipica di tutte le 'Fabbriche del design italiano'.
Ancora oggi, la Alessi continua a essere sinonimo di oggetti d’artigianato realizzati con l’aiuto delle macchine: in altre parole, anche se la tecnologia, gli strumenti di lavoro sono contemporanei e industriali, la pratica profonda di lavoro – quella che io credo fermamente vada continuamente difesa - il cuore della Alessi, è rimasto invece artigianale.
Quando parlo delle “Fabbriche del design italiano”, mi riferisco quindi a un gruppo di industrie per le quali il design è una Missione, un’attività che ha gradualmente infranto il suo significato originario di semplice progetto formale di un oggetto, divenendo una disciplina creativa globale, una “Weltanschauung” che pervade ogni singolo passo di queste imprese: noi crediamo che la nostra vera natura si avvicina di più a quella di un “laboratorio di ricerca nelle arti applicate” che a un’industria nel senso tradizionale del termine.
Un laboratorio di ricerca, il ruolo del quale è di mediare continuamente tra le più avanzate e stimolanti espressioni della creatività culturale internazionale da una parte e i bisogni e i sogni del pubblico dall’altra.
Questo è, a nostro avviso, il giusto tipo di contributo che una industria come la Alessi può dare alla crescita civile della società dei consumi: cercare di creare nuovi oggetti che portino in sé un briciolo di trascendenza, che sappiano aiutarci a decifrare la nostra modernità.